IL GIOCO, IL LAVORO IN CLASSE, LA LEZIONE DI CAPOEIRA, LE ATTIVITA' POMERIDIANE, IL CIBO SALUTARE E CONDIVISO: UNA VITA BUONA PER I 200 BAMBINI DELLA CRECHE HORIZONTE, IL NOSTRO OBIETTIVO QUOTIDIANO
Come puoi aiutarci
Anche un piccolo aiuto è per noi molto importante! Ciò che devolvi viene utilizzato al 100% per i progetti della Odv; non ci sono spese di rimborso viaggi, di personale, di affitto uffici. Il nostro lavoro è completamente volontario! CODICE IBAN: IT 19 U086 9211 2020 1700 0174 932
Con il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi puoi aiutare i bambini di Horizonte Italia-Brasile!
È semplice e non ti costa nulla! 1. Firma la dichiarazione dei redditi nell’apposito spazio “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" 2. Indica nella riga sottostante il codice fiscale di HORIZONTE ITALIA - BRASILE Odv : 98149090171
Il nostro corso di sostegno allo studio per i bambini che lasciata la scuola materna frequentano le elementari:HORIZONTE ITALIA BRASILE è anche questo. SOSTIENICI CON IL TUO 5 × MILLE. CODICE FISCALE HORIZONTE 98149090171
Sostieni uno dei nostri bambini a distanza
EMERGENZA COVID A PARIPUERA
Anche il Brasile è stato colpito da una drammatica emergenza sanitaria, tutte le attività sono chiuse e le famiglie private anche delle piccole entrate saltuarie che garantivano il cibo giornaliero: insieme al virus sta arrivando la fame, da un mese stiamo distribuendo cibo alle 200 famiglie dei nostri bambini sottoforma di "ceste basiche" che contegono riso, pasta, olio, farina, fagioli e biscotti. Ogni giorno prepariamo un pasto caldo che viene asportato secondo le norme di sicurezza. Tutte le maestre della scuola Horizonte si sono rese disponibili ad essere presenti ben oltre il loro orario di lavoro cosicchè l'associazzione possa essere ancora piú vicina ad una comunità spaventata che ha bisogno di essere rassicurata ed orientata anche in materia di prevenzione.
I NOSTRI PROGETTI
Progetto 2016 UN NIDO PER ACCOGLIERE BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI
Nel corso degli anni, abbiamo avuto modo di conoscere in modo sempre più approfondito la realtà locale e le sue problematiche, in particolare la situazione di abbandono e di degrado in cui vivono le famiglie del Morro, la locale favela. In questa zona della città le famiglie vivono in baracche di fango senza servizi igienici, non esistono fogne né fosse biologiche, il quartiere è tagliato in due da una discarica a cielo aperto. La maggior parte delle persone non lavora o ha solo un lavoro saltuario e vive in uno stato di grande vulnerabilità sociale. Vittime di questa situazione sono soprattutto i bambini da zero a due anni che quotidianamente sono a rischio di vita per mancanza di accudimento, adeguata nutrizione e pratiche igieniche. In questa area l’indice di mortalità infantile è del 46,4 ogni mille bambini nati. Abbiamo quindi deciso di creare, all’interno della sua scuola materna, un nido che ospita 30 bambini al di sotto dei 2 anni di età. Abbiamo assunto 2 puericultrici ed attrezzato un vano disponibile nel nostro ambiente polifunzionale costruito nel 2011. I bambini vengono accuditi dalle ore 7.00 alle ore 18.00 e siamo riusciti ad ottenere una collaborazione con il locale “Posto di Saude” per i problemi medici.
Progetto 2017 AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DELLA NOSTRA SEDE DI PARIPUEIRA
Nel febbraio 2017 abbiamo iniziato il progetto di ampliamento della Sede della nostra scuola materna Horizonte in Paripueira-Alagoas (Brasile), sede che avevamo costruito nel 2006. Questa opera di ampliamento si rendeva necessaria perché, nel corso di 11 anni di attività, il numero dei bambini che accogliamo si è più che quintuplicato (30 bambini nel 2006, 160 bambini nel 2017), e le attività proposte si sono diversificate (nel 2015 abbiamo aperto un nido per bambini con meno di 3 anni). Per la scelta dell’impresa a cui affidare la realizzazione deli lavori, sono state contattate alcune imprese locali alle quali è stato chiesto di presentare le loro credenziali ed un preventivo. L’impresa prescelta è stata “Empresa Construtora de edificios di Josè Roberto Da Silva” con sede in Rua Ana Maria 619-Paripueira. L’impresario ha affidato ad un ingegnere locale l’incarico di progettare la costruzione di un nuovo piano sovrastante quello esistente ed i relativi calcoli. Nel mese di febbraio 2017 sono iniziati i lavori che sono durati fino a novembre 2017 e hanno portato alla costruzione di 100 mq. di superficie con tre nuove aule e servizi con docce. L’accesso a questo nuovo piano avviene attraverso una scala interna studiata con un occhio di riguardo alla sicurezza e all’età dei bambini. Nel corso dei lavori siamo sempre riusciti a garantire un regolare servizio ai 180 bambini che frequentano la nostra scuola. L’acquisizione di questi nuovi spazi ci ha permesso di migliorare in maniera significativa la qualità dell’accoglienza e dei servizi resi ai 180 bambini inseriti nel nostro progetto. Abbiamo potuto redistribuire le varie attività in maniera molto più razionale, collocando al piano inferiore il refettorio, gli spazi e le aree di gioco per i più piccoli (il nostro nido) ed al piano superiore le aule per i tre corsi della scuola materna. Grazie ai nuovi spazi, potremo inoltre far fronte ad un maggior numero di richieste di inserimento che ci pervengono da parte delle famiglie carenti della locale favela la cui unica fonte di reddito è la "Bolsa Família" (programma federale per le famiglie in povertà e di estrema povertà).
Progetto 2018 MORINGA PLANTA DA VIDA
Importante riconoscimento alla Scuola Horizonte, anche la Rete Globo parla di noi
La Creche Horizonte, che da anni pone un’attenzione particolare alla cura dell’alimentazione dei bambini accolti, è stata scelta come partner in un progetto mirato a promuovere la coltivazione della moringa nell’area di Paripueira ed inserirne l’uso nella dieta della popolazione povera la cui alimentazione è molto carente di elementi nutritivi fondamentali. La Rete Globo di Alagoas ha dedicato un servizio a questa sperimentazione. Cliccate il seguente link per visualizzare il video: https://globoplay.globo.com/v/6608309/ La moringa oleifera è una pianta variamente diffusa in tutta la fascia equatoriale del pianeta e presenta un notevole interesse nutrizionale. Le foglie sono commestibili ed hanno un contenuto proteico completo oltre a contenere vitamina A-C-K. Il progetto moringa a Paripueira è coordinato da Juan Maurer presidente dell’ONG Abevila, che nella prima parte del video ne illustra le finalità. Nella seconda parte immagini di come le foglie della pianta sono utilizzate nel menù settimanale dei bambini dell’Horizonte.
Progetto 2019 CORSO PREPARATORIO AL PARTO PER GIOVANI GESTANTI DELLA FAVELA DI PARIPUEIRA
La maggior parte delle persone della favela non lavora o ha solo un lavoro saltuario e vive in uno stato di grande vulnerabilità sociale potendo contare come unica forma di reddito solo sulla “Bolsa Familha” (programma federale per le famiglie in povertà e di estrema povertà). Il tasso di analfabetismo è altissimo e la droga è molto diffusa sia come uso personale che come spaccio con conseguente tasso molto alto di criminalità. Questo stato di grande vulnerabilità sociale mette a rischio i nuclei familiari e fa sì che la coscienza femminile sia bassissima. La condizione delle donne in questo contesto è decisamente precaria per cui, ci siamo resi conto che anche le donne, al pari dei loro bambini che frequentano la nostra scuola materna, necessitano di sostegno. In particolare portare a termine una gravidanza ricevendo il giusto sostegno e le giuste cure è una scommessa, considerando il fatto che nella maggior parte dei casi si tratta di donne giovanissime (13-18 anni) del tutto ignare delle complicazioni e dei rischi che una maternità precoce comporta. A tutto questo bisogna aggiungere che la qualità del servizio pubblico è scarsissima e una ricerca recente mostra che una donna su quattro è vittima di “violenza ostetrica” specialmente se di origine africana, come la maggior parte delle donne alagoane. Alla luce di quanto sopra descritto, abbiamo pensato di avviare un corso preparatorio al parto rivolto alle gestanti della favela, che avrà l’obiettivo di educare al rispetto di sé ed alla dignità del proprio corpo, offrire un’ambiente protettivo ed accogliente e la possibilità di lavorare in gruppo per condividere dubbi e ansie alla presenza di un operatore, consentendo loro di proiettarsi nel futuro ruolo di madri.
Progetto 2019 MORINGA PLANTA DA VIDA : SECONDO ANNO
Progetto 2020 ACQUA PULITA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA HORIZONTE
La città di Paripueira negli ultimi dieci anni ha conosciuto un notevole quanto disordinato sviluppo demografico: corca il 50% della popolazione vive in insediamenti non regolari ad alta densità abitativa. A tutt'oggi la città conta quasi 9000 abitanti ma allo sviluppo demografico non è corrisposto un adeguato sviluppo dei servizi e delle infrastrutture. Le condutture idriche della città di Paripueira sono state progettate 25 anni fa senza tener conto dello sviluppo demografico a cui la città è andata incontro; ad oggi sono completamente usurate non essendo mai state sottoposte ad alcun tipo di manutenzione. La città quindi soffre ogni anno di più di una cronica mancanza d'acqua (spesso manca anche per tre giorni consecutivi) e la poca disponibile è di qualità pessima, piena di residui di ruggine e di terra argillosa. La mancanza d'acqua pregiudica pesantemente lo svolgimento delle attività giornaliere della scuola Horizonte, con particolare riguardo all'igiene dei bambini, alla preparazioen dei pasti e all'igiene dei locali. Inoltre la cattiva qualità dell'acqua desta grande preoccupazione data la fascia d'età della nostra utenza che è ad alto rischio per quanto riguarda tutte le patologie gastrointestinali. Vista l'abbondanza delle piogge invernali abbiamo deciso di costruire una cisterna parzialmente interrata della capacità di 15.000 litri che ci permetterà di raccogliere e conservare l'acqua piovana; un coperchio proteggerà l'acqua dall'evaporazione e dalla possibile contaminazione di animali e insetti. Accanto alla cisterna sarà installata una pompa elettrica che porterà l'acqua dalla cisterna a due serbatoi interni alla scuola per essere distribuita.
1 MARZO 2021
I bambini festeggiano l'acqua finalmente "tanta" e finalmente pulita che la nuova cisterna ha regalato alla scuola Horizonte
Progetto 2022 Un nido più bello ed accogliente, un nuovo orizzonte per i bambini della favela di Paripueira
L'area di Paripueira, come tutto il resto del Brasile, è stata colpita un anno e mezzo fa da una drammatica emergenza socio sanitaria che non accenna ad attenuarsi specialmente dopo l'apparizione della variante Delta del virus. Le 500 famiglie della favela che già “sopravvivevano” in uno stato di povertà estrema hanno mostrato tutta la fragilità della loro situazione dovuta alla mancanza di servizi igienico sanitari di base, di alloggi adeguati e di ospedali. Le baracche di fango in cui queste persone vivono non consentono l'isolamento sociale perchè costituite da ambienti molto piccoli e mal strutturati in cui molte persone vivono insieme. Inoltre, con il diffondersi del virus tutti i piccoli lavori saltuari legati al turismo che rappresentavano l'unica seppure esigua fonte di introito, sono scomparsi e un diffuso aumento del prezzo dei generi almentari di prima necessità come riso e farina, ha reso quasi impossibile l'acquisto delle basi del sostentamento: una situazione drammatica che ha ridotto queste famiglie ben al disotto della soglia della povertà estrema.
In questo contesto il lavoro dell'Associazione Horizonte è diventato ancora più complesso perchè, se da un lato non possiamo interrompere il programma di sicurezza alimentare che avevamo intrapreso un anno e mezzo fa come misuraeccezionaledisostegnodellefamiglie, fornendo loro ceste basiche e pasti caldi, ci troviamo anche a far fronte a unnumero altissimo di richieste di inserimento nella nostra scuola. Sono soprattutto richieste di inserimento nel nido dove accogliamo bambini di meno di 2 anni. Ogni giorno troviamo genitori che si mettono pazientemente in coda davanti alla nostra sede per chiederci di accogliere i loro piccoli nello spazio protetto della scuola, nella speranza di toglierli da un ambiente di vita dove la mancanza di igiene è totale, l'isolamento è impossibile e l'alimentazione è inadeguata. Mai come in questo momento lo spazio scuola ha assunto per loro il ruolo importantissimo di luogo protetto nel quale l'accoglienza e la salute dei loro bambini sono tutelate e garantite. Dopo un'attento esame delle richieste abbiamo valutato che eravamo in grado di accogliere nel nostro nido 80nuovi bambini che andranno ad aggiungersi ai 200 che già frequentano. Questi inserimenti comportano l’assunzione di nuovo personale, una riorganizzazione degli spazi interni, la tinteggiatura di parte di essi, l’acquisto di materiali didattici e un considerevole aumento delle spese di alimentazione.
Progetto realizzato con i fondi 8x1000 della Chiesa Valdese